Digital Media Service

S.I.A.E.

DESCRIZIONE

La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) è un ente che svolge un ruolo fondamentale nel mondo della musica, proteggendo i diritti d’autore degli autori, compositori, editori e altri creatori di opere artistiche in Italia.

Nel contesto musicale, la SIAE si occupa principalmente di due aspetti:

  1. Protezione dei diritti d’autore: La SIAE gestisce i diritti patrimoniali (legati agli introiti derivanti dall’uso delle opere) e morali (che riguardano il riconoscimento e la paternità dell’opera) degli autori musicali, proteggendo le loro opere da eventuali utilizzi non autorizzati. Ad esempio, se una canzone viene riprodotta in radio, in televisione, o utilizzata in un film o in un evento pubblico, la SIAE raccoglie i compensi per conto dell’autore.

  2. Raccolta e distribuzione dei compensi: Quando un’opera musicale viene utilizzata, sia essa eseguita dal vivo, trasmessa o riprodotta su supporti (CD, piattaforme streaming, etc.), la SIAE raccoglie i proventi da parte degli utilizzatori (come le radio, le televisioni, i locali pubblici, i servizi di streaming) e li distribuisce agli autori e agli editori delle opere in base ai diritti che detengono. La distribuzione avviene secondo un sistema di royalties, che si basa sull’entità dell’utilizzo dell’opera.